
Uno dei dieci Tè più famosi in Cina, prodotto nelle regioni di alta montagna della provincia di Hunan. Note di bosco e sapore deciso ne fanno un Tè di carattere. Ricco di oli essenziali.
Tipo tè: Verde-Provenienza: Cina-Minuti d'Infusione: 2'-3'minuti- Temperatura: 85°-Informazioni 13 gr per litro-Gradisce due infusioni
CENNI SUL TE' VERDE
La Cina può vantarsi di essere il primo produttore di Tè verde al mondo e sicuramente può offrire la maggior gamma di varietà. Parliamo di circa il 75% della sua produzione.
Annoveriamo quelli di maggior fama sia per zone geografiche, che per reputazione meritata a livello mondiale. L'anhui, Zhejiang e il Fujian. Dalla regione dell'Anhui provengono Tè della nota reputazione come il Lu Mu Dan, il Huang Shan Mao Feng, il Huo Shan Huang Ya, il Lu An Guan Pian, il Tai Ping Hou Kui, solo per citare i più conosciuti. Nello Zhejiang si produce il il preziosissimo Long Jing , e a livello industriale, il Gunpowder di qualità spesso mediocre ma esportato in tutto il mondo. La zona intorno a Fuzhou, nel Fujian vanta la maggior parte di Tè verde al gelsomino.
Il Tè verde non subisce alcun procedimento, preserva così l'85% dei polifenoli contenuti ed il naturale colore verde.
Le foglie fresche vengono messe su dei graticci di bambù e lasciate a d asciugare .Successivamente vengono trattate con calore, in Cina questo procedimento viene eseguito attraverso speciali contenitori concavi simili a Wok (a secco); oppure ad aria o a vapore. Per far si che le foglie mantengano il colore verde si bloccano i processi enzimatici: ovvero si disattivano gli enzimi grazie alle alte temperature , si blocca l'ossidazione, in maniera tale che le foglie del Tè preservino il suo colore naturale. I tè verdi hanno un'aroma di castagne e noci.I passaggi successivi sono molto diversi a seconda del tè che si vuole ottenere. La lavorazione si conclude con l'essiccazione finale, che riduce ulteriormente l'umidità residua contenuta nelle foglie.
NB: quantità minima d'acquisto gr. 50
CONDIVIDI