
Origini
Il finocchio è una delle piante spontanee più frequenti nelle nostre campagne e terre, non a caso viene spesso accompagnato dall'aggettivo “selvatico“, perché frequente negli incolti e nelle zone aride.
Indicazioni
La pianta del finocchio può arrivare fino a 2m di altezza in fioritura. Se ne utilizzano i frutti essiccati, aromatici, ricchi in olio essenziale (3-5%), il cui principale componente è il trans-anetolo(60-70%), con i quali è possibile realizzare delle ottime tisane al finocchio.La raccolta delle ombrelle si esegue in agosto settembre quando la stessa assume un colore bruno-scuro. Dopo la raccolta delle preziose ombrelle dei finocchi, si procede a vagliatura ed essiccamento, con temperature non superiori a 40°.
Benefici
Possiede proprietà carminative, stomachiche, spasmolitiche, si usa nei casi di disturbi digestivi, dispepsie, gastralgie e come sedativo.
Viene utilizzato anche per la sua funzione galattogenena, favorisce infatti un aumento della ghiandola mammaria ed una stimolazione della secrezione lattea. È questa la ragione per cui si consiglia spesso una tisana al finocchio in gravidanza.
Ricette
Penne alla Triglia per 4 persone
400 gr di pasta tipo penne
2 triglie
1 pomodoro
sale
semi di finocchio
80 ml di vino bianco secco
1 scalogno
olio extra vergine d'oliva
pepe
Pulite le triglie, ricavatene dei filetti e fateli rosolare in un tegame capiente con qualche cucchiaio d’olio e lo scalogno tritato finemente. Rigirate i filetti di triglia per farli dorare su tutti e due i lati e irrorate con vino bianco secco.
Aggiungete il pomodoro tagliato a dadini e privato dei semi. Unite un cucchiaio di semi di finocchio, rigirate e fate cuocere aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Lessate le penne in abbondante acqua salata, scolate al dente e condite col sugo di triglie. Completate con una macinata di pepe fresco e servite.
NB: Acquisto Minimo 50gr
CONDIVIDI